Piano Studi
Il corso non richiede obbligo di frequenza e può iniziare in qualsiasi periodo dell’anno. Il piano di studi è suddiviso in una parte generale e in una monografica: la prima comprende le materie di base, comuni a tutte le specializzazioni; la seconda è invece basata su temi inerenti la disabilità.
Parte generale
Materie obbligatorie
Area psicologica e sociale
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Psicopedagogia
- Elementi di Sociologia
Area socio culturale, istituzionale e legislativa
- Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa
- Economia domestica
- Alimentazione, cucina e dieta
- Elementi di Anatomia e Fisiologia
- Elementi di Patologia e Farmacologia
- Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
Materie opzionali
(almeno due a scelta)
Area socio culturale, istituzionale e legislativa
- Comunicazione e Marketing sociale
- La Privacy delle categorie deboli
- Lingua italiana e linguaggio amministrativo
Materie facoltative
Cultura generale
- Elementi di Storia della Letteratura italiana
- Elementi di Storia
Parte monografica
Materie specifiche
- L’Operatore Socio Assistenziale per disabili
- Disabilità, famiglia, società
- Disabilità: definizione, condizioni, interventi
- Il Centro Educativo Occupazionale Diurno
- Come lavorare in équipe