Corso operatore per le dipendenze
Diventa Operatore per le dipendenze per aiutare e sostenere persone con dipendenza da stupefacenti, alcool o gioco d’azzardo nel loro percorso di disintossicazione o di terapia.
Diventa Operatore per le dipendenze per aiutare e sostenere persone con dipendenza da stupefacenti, alcool o gioco d’azzardo nel loro percorso di disintossicazione o di terapia.
L’Operatore per le dipendenze (che una volta veniva identificato come OSA, cioè Operatore Socio Assistenziale, per le dipendenze) è una figura molto richiesta all’interno di una società come la nostra, in cui aumentano sia la disponibilità e varietà di sostanze, sia le occasioni in cui sviluppare dipendenze di varia natura – come alcolismo o ludopatia – in età purtroppo sempre più precoce.
Molte dipendenze sono spesso sottovalutate: pensiamo per esempio all’abitudine “sociale” dello spritz, dei cocktail e dei superalcolici in genere, così diffusi tra i giovani e i giovanissimi e spesso associati all’utilizzo di sostanze più o meno chimiche. Sono dipendenze nascoste, apparentemente accettate come “stile di vita da giovani”, della cui pericolosità spesso né i ragazzi, né gli adulti sono del tutto consapevoli.
Nella nostra proposta formativa dedicata alla figura dell’operatore sociale per le dipendenze teniamo presente che, oltre alle “tecniche” e alle competenze teoriche, servono, in questo caso ancor più che in altri, umanità ed empatia, immedesimazione e comprensione. Confrontarsi ogni giorno con situazioni di dipendenza è infatti una sfida difficile, ma una persona che ce la fa ed “esce dal tunnel” delle dipendenze ripaga ampiamente tutti gli sforzi.
Anche il Corso di Operatore per le dipendenze si caratterizza per:
L’Operatore per le dipendenze è una figura di riferimento per la persona che soffre di dipendenze da stupefacenti, alcool o gioco d’azzardo. Deve saperne conquistare la fiducia per costruire una relazione leale e diretta, basata sulla consapevolezza che la strada del recupero dalla tossicodipendenza è lunga e piena di ostacoli. Le dipendenze infatti sono molte e possono essere causate da diversi fattori, spesso concomitanti. Per fare solo qualche esempio:
Chi soffre di dipendenze è quasi sempre una persona estremamente sensibile, intelligente, vulnerabile e, spesso, diffidente rispetto a chi cerca di “redimerla”.
L’Operatore per le dipendenze ha quindi un ruolo importante e delicato perché deve essere capace di rimuovere prima di tutto le diffidenze e riuscire a farsi accettare come una persona “amica”, che non giudica e sta al fianco del tossicodipendente, o di chi è affetto da ludopatia o alcolismo, per sostenerlo con autorevolezza e competenza, ma anche con comprensione e umanità.
Una base di psicologia, alcune nozioni di diritto, competenze specifiche sui meccanismi che creano dipendenza sono ovviamente indispensabili per chi voglia lavorare nel sociale in questo ambito, ovviamente sempre in collaborazione con le strutture che in Italia si occupano del recupero di tossicodipendenti, alcolisti o di chi è affetto da quella vera e propria malattia sociale che è la ludopatia.
L’Operatore per le dipendenze, vale la pena di sottolinearlo, non agisce da solo, ma a supporto del lavoro di psicologi, medici e organizzazioni (come comunità di recupero) che hanno una lunga esperienza nel campo.
Puoi scoprire tutte le materie del Corso per Operatore per le dipendenze nella nostra offerta formativa.
“In comunità il programma di recupero prevede varie attività: colloqui di gruppo, centro d’ascolto e poi il lavoro vero e proprio, con mansioni che riguardano la cucina, la lavanderia, le pulizie e l’orto. Noi operatori forniamo supporto pratico e psicologico” Ilaria Baldracchi, Operatore per le dipendenze
Se vuoi realizzarti professionalmente e umanamente lavorando nel sociale, il Corso per Operatore per le dipendenze è la “tua scelta”, magari associato ad altri Corsi Cortivo: quello per Counselor, per esempio, oppure per Coach.
Se hai già scelto, non perdere tempo e contattaci subito!
Il Corso per Operatore per le dipendenze Online, come tutti i corsi Cortivo di Assistenza alla persona, ti consente di utilizzare le tecnologie informatiche e digitali per formarti a distanza, o per sostenere gli esami previsti dal tuo piano di studi.
Hai un computer? Un tablet? Uno smartphone? Allora non ti manca niente: accedendo in tutta semplicità e comodità alla tua Area Allievi potrai consultare l’archivio delle videolezioni e dei laboratori didattici, prenotare esami e consulenze, chiedere aiuto al Tutoronline, scaricare i libri di testo inerenti il tuo corso e molto altro ancora.
Lo sapevi poi che da qualche tempo puoi perfino sostenere gli esami via Whatsapp, in collegamento con i tuoi docenti? Ti assicuriamo che è una modalità sempre più richiesta e ormai del tutto naturale, senza che la qualità e il rigore dell’esame ne siano intaccati.
Come sai, siamo stati tra i primi Centri privati di formazione a utilizzare le nuove tecnologie per rendere più flessibile e personalizzata l’offerta formativa. Così, ormai da anni tutti gli allievi Cortivo possono usufruire dei servizi didattici senza muoversi da casa e senza dover rinunciare ad un lavoro, per esempio, o senza rivoluzionare comunque la propria vita.
I servizi online dell’Istituto Cortivo sono infatti disponibili in Area Allievi 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.
La Didattica online (altrimenti detta FAD – formazione a distanza) è ormai un’alternativa comoda e perfettamente naturale alla didattica in presenza.
Detto questo, noi ti ricordiamo però che organizziamo ogni anno molti seminari – liberi e gratuiti per allievi ed ex-allievi – che, oltre a essere momenti privilegiati e qualificanti della nostra proposta formativa, sono anche imperdibili occasioni di incontro e di scambio di opinioni, idee, esperienze con validi e affermati professionisti del Sociale e dell’Assistenza alla persona.
Abbiamo più di trent’anni di storia e una lunga esperienza nella progettazione e nell’offerta di corsi di formazione orientati al mondo del sociale. Questo ci permette di darti oggi la possibilità di prepararti al lavoro che hai sempre sognato in maniera flessibile, personalizzata, completa.
La nostra proposta formativa, insomma, nasce da una conoscenza diretta e approfondita del mondo dell’assistenza alla persona ed è costantemente aggiornata in base alle esigenze del mercato e della società.
Tutti i corsi di formazione firmati Istituto Cortivo, e quindi anche quello per Operatore per le dipendenze, non ti richiedono la frequenza obbligatoria. Puoi iniziare il corso quando vuoi, nel periodo dell’anno più funzionale per te e per la tua attività. Consulenze, incontri con docenti ed esami si prenotano e si svolgono online in modo da permetterti di pianificare lo studio continuando a lavorare.
Il corso è articolato in una parte generale e in una monografica: per darti sia le competenze specifiche della specializzazione, sia una serie di conoscenze comuni: così potrai seguire agevolmente anche gli altri corsi – come quello per Operatore multiculturale, solo per fare un esempio – e formarti in modo ancora più completo.
8 materie obbligatorie e 2 facoltative compongono la parte generale.
Questo il piano di studi del nostro corso di formazione per Operatore per le dipendenze:
Tutti i nostri corsi di formazione terminano con 200 ore di esperienza
pratica che preparano concretamente al lavoro “reale”. 200 ore che rappresentano la vetta formativa per ogni specializzazione: e questo vale ovviamente anche il per Corso per Operatore per le dipendenze.
Al termine del tirocinio ti aspetta poi l’esame finale. Dopo potrai trovare molte opportunità nel “privato sociale”.
Svolgerai il tuo tirocinio di 200 ore in una struttura all’interno di un’organizzazione che opera nella tua zona di residenza e che potrai scegliere autonomamente. Noi, se vuoi, potremo aiutarti nella scelta: abbiamo attivato infatti oltre 12.500 convenzioni con enti privati e pubblici di tutta Italia.
Durante il tirocinio metterai in pratica quanto avrai imparato durante il corso e imparerai a lavorare in team, con altri colleghi e operatori.
Anche l’attestato di Operatore per le dipendenze che rilasciamo al termine del percorso formativo è apprezzato nel mondo del Privato sociale. È quindi un’eccellente presentazione per le strutture, le organizzazioni, le associazioni e gli enti che si occupano di dipendenze; in Italia il loro numero è in continua crescita.
Per esempio:
Con il nostro attestato non potrai iscriverti a concorsi pubblici. Potrai però, per esempio, lavorare con cooperative sociali convenzionate con le diverse ASL.
Lo sai, siamo una scuola, e quindi non possiamo fare promesse che non saremo in grado di mantenere. Troverai lavoro subito dopo la conclusione del corso? Dipende da tanti fattori, non possiamo garantirtelo. Non possiamo neppure assicurarti, anche se è un caso abbastanza frequente, che la struttura dove svolgerai il tuo tirocinio ti assuma.
Quello che possiamo però affermare con certezza è che il nostro attestato sarà una carta importante da giocare per il tuo futuro professionale perché testimonierà il tuo livello di preparazione.
Devi sapere anche che, dopo aver completato il corso, potrai chiedere consulenze e supporto nella ricerca di opportunità al nostro servizio di segnalazione allievi ([email protected]).
Vuoi avere le idee ancora più chiare su dove potrai lavorare come b>Operatore per le dipendenze? Leggi le storie di chi ha già completato il suo percorso formativo
Le storie dei nostri allievi sono sempre il nostro miglior biglietto da visita. Questo ovviamente vale anche per il corso di Operatore per le dipendenze. L’energia e l’entusiasmo con cui raccontano le loro esperienze lavorative ci rendono orgogliosi e sono la migliore prova della nostra qualità formativa.
Ci incoraggiano a fare il nostro lavoro con sempre maggiore attenzione e cura, e a non accontentarci mai di quanto siamo riusciti a fare finora, ma a puntare invece sempre a migliorarci.
Che cosa dicono di noi gli allievi che sono diventati Operatori per le dipendenze? Trovi qui alcune testimonianze interessanti.
I corsi firmati Istituto Cortivo formano professionisti preparati nell’assistenza agli anziani, ai disabili, ai tossicodipendenti, ai minori che vivono situazioni di disagio e a chi proviene da culture ed etnie diverse.
Impara le tecniche e costruisciti basi solide per lavorare con i bambini
Acquisisci le competenze per assistere efficacemente gli anziani
Assisti con professionalità le persone disabili
Aiuta i disabili anche in vacanza e nel tempo libero
Vuoi tutelare gli interessi di persone inferme o non autosufficienti?
Impara ad aiutare chi è dipendente da droga, alcol, gioco
Favorisci l’integrazione di chi proviene da altre culture
Impara le tecniche di animazione più efficaci per gruppi e comunità
Assisti a domicilio anziani e disabili
Diventa un professionista della relazione di aiuto alla persona
Il coach aiuta le persone a scoprire e valorizzare le loro potenzialità
Una squadra di professionisti appassionati e qualificati.
Chi sono i docenti, i “professori” dei nostri *Corsi di formazione*?
Sono insegnanti laureati che hanno grande esperienza nel mondo del sociale e, ovviamente, nella loro materia: sono psicologi, educatori, medici, sociologi, dottori in scienze giuridiche, esperti in pedagogia…
Sono soprattutto persone molto motivate, coinvolte ed esperte, selezionate dalla Direzione Didattica e formate adeguatamente con una preparazione teorico-pratica da altri docenti già operativi.
Le procedure di selezione e formazione sono le stesse in tutta Italia, per garantire un livello qualitativo ottimale e omogeneo.
I docenti fanno riferimento ai centri didattici di tutta Italia, condividono il metodo formativo e fanno da raccordo tra la scuola e gli allievi, in tutto il territorio.
Incontrano gli allievi, rispondono alle loro domande, spiegano le nozioni più ostiche, danno lezioni individuali o di gruppo, valutano il livello di preparazione raggiunto attraverso le sessioni d’esame fissate individualmente.
Le loro doti umane e professionali e la loro disponibilità al dialogo e al confronto favoriscono l’apprendimento ottimale e il superamento di qualsiasi difficoltà.
In tanti anni di attività, abbiamo saputo mettere insieme un gruppo di lavoro motivato e di altissimo livello, dove anche i nuovi arrivati riescono ad inserirsi rapidamente, con naturalezza, come se avessero sempre fatto parte del team del nostro Istituto, per garantire sempre una formazione di altissima qualità.
Sapere e saper fare: per andare oltre il classico “testo”.
Per diventare bravi Assistenti alla Persona, Operatori Sociali, Animatori, Counselor e Coach, serve un mix equilibrato di conoscenze pratiche e teoriche; occorre sapere che cosa fare concretamente in ogni situazione e come interagire al meglio con le persone.
Per questo, parte integrante dei nostri corsi sono i libri di testo preparati da docenti universitari ed esperti autorevoli nelle diverse discipline, aggiornati e rivisti regolarmente con la supervisione del nostro Comitato Scientifico.
Sono testi di agevole lettura, ma completi e rigorosi, per permetterti di studiare tutte le materie del corso: da quelle di carattere generale a quelle più legate alla specializzazione che hai scelto. L’apprendimento è facilitato dalla struttura a capitoli, cui seguono riepiloghi e questionari di autocontrollo: per favorire la comprensione e la memorizzazione delle nozioni più importanti.
Il materiale didattico che mettiamo a disposizione dei nostri allievi comprende anche strumenti formativi all’avanguardia come, ad esempio, le video lezioni, consultabili all’interno dell’area allievi del nostro sito. I nostri studenti le apprezzano sempre di più.
Da sempre noi dell’Istituto Cortivo lavoriamo per dare ai nostri allievi la possibilità di formarsi e di crescere professionalmente nel modo migliore, più attuale e aggiornato, anche con il supporto della tecnologia.
Ormai da qualche anno, all’interno dell’area allievi del nostro sito, ogni studente può svolgere comodamente online, 24 ore su 24, senza attese o costi, tutta una serie di attività che consentono di gestire in autonomia il proprio percorso formativo, interagendo direttamente con l’Istituto_Cortivo_Mia_Didattica.
Come sai, una volta risposto correttamente al questionario d’esame, e ottenuto il tuo “voto”, puoi prenotare l’esame orale presso il tuo Centro didattico, nell’orario che preferisci.
Nel caso tu non sappia ancora come si svolge il questionario online, proviamo a riassumerti qui i principali passaggi:
accedendo all’area allievi, nella sezione “La mia didattica, puoi trovare il test online dell’esame che devi svolgere;
il test è costituito da 30 domande a risposta multipla, con tre opzioni ciascuna. Ovviamente una sola delle possibili risposte è esatta. Per superare il test devi rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30 in un tempo massimo di 30 minuti; ogni risposta esatta vale 2 punti, il punteggio minimo è quindi di 36 punti. Se non superi il test, puoi rifarlo dopo 15 giorni;
se desideri, puoi rispondere a un questionario di prova, per vedere come è strutturato l’esame, cliccando su “SIMULAZIONE” (puoi provare il test quante volte vuoi). Il test di prova ti permette di comprendere la tipologia di domande che puoi aspettarti nel test vero e proprio.
Intervista a Manuela Cubito, operatore per le dipendenze
/in Testimonianze /da elisa nalonManuela Cubito di Torino ha sempre sentito una propensione per il mondo del sociale e un’empatia particolare per chi vive in situazioni di fragilità. Con l’Istituto Cortivo si è specializzata in Assistenza alle persone con Dipendenze e oggi coltiva questa passione nella stessa struttura in cui ha svolto il tirocinio. Ciao Manuela, come mai hai […]
Intervista a Maria Valeria Mezzapesa, assistente infanzia
/in Testimonianze /da elisa nalonMaria Valeria Mezzapesa lavora alla Comunità Madonna della Croce, un alloggio sociale per adulti in difficoltà che fa parte della Cooperativa Dimensione Famiglia, in Provincia di Bari. Insieme all’Istituto Cortivo, ha conseguito le specializzazioni in Assistenza all’Infanzia e a Operatore per le Dipendenze. Ciao Valeria, come mai hai scelto due specializzazioni dell’Istituto Cortivo? La specializzazione […]
Intervista a Federica Chiavaroli, operatore per le dipendenze
/in Testimonianze /da elisa nalonPazienza, dedizione, consapevolezza: sono queste le tre caratteristiche fondamentali che, secondo Federica Chiavaroli, non possono mancare a un Assistente che opera nell’ambito delle dipendenze. Lo conferma dopo aver concluso il percorso formativo all’Istituto Cortivo e aver iniziato a collaborare ufficialmente con la Comunità Terapeutica Residenziale Cled La Torre di Atri (Te). Ciao Federica, come mai […]