Chi è e di che cosa si occupa l’Operatore multiculturale?
Quella di Operatore multiculturale è una competenza che può arricchire il curriculum formativo di ogni allievo e che può condurre a lavorare in un ambito, quello della multicultura, in cui le richieste di figure preparate sono in costante aumento: l’integrazione delle persone che arrivano nel nostro paese da qualsiasi latitudine e per i motivi più svariati è infatti un tema centrale della nostra società.
La preparazione che offriamo con il corso per Operatore multiculturale è quindi particolarmente importante e qualificante. Il percorso di studi e di esperienze pratiche è costantemente aggiornato, come nostra consuetudine, e adeguato alle necessità di una società multietnica. Di operatori o assistenti multiculturali c’è, insomma, un bisogno crescente in un mondo sempre più globale.
Nelle scuole, nelle aziende, nelle comunità le persone straniere che vivono, lavorano, studiano, crescono in Italia hanno bisogno di interlocutori sensibili, empatici, affidabili e capaci, con le loro competenze, di:
- sostenerli e affiancarli nello svolgimento delle normali attività quotidiane
- aiutarli a socializzare e a integrarsi
- facilitare i rapporti con gli enti, le istituzioni (pensiamo a quanto sia importante, per esempio, sapere come rapportarsi con l’apparato burocratico italiano…), le banche, le strutture mediche…
L’Operatore multiculturale ideale è una persona curiosa e dalla mentalità aperta, capace di sostenere senza giudicare, di apprezzare la ricchezza delle differenze, di accogliere gli altri non a parole ma con i fatti e con comportamenti quotidiani coerenti. Dovrebbe essere anche naturalmente capace di mediare tra le esigenze qualche volta divergenti della società e del singolo che si trova improvvisamente proiettato in una dimensione del tutto nuova, senza radici e magari senza amici o parenti che possano sostenerlo.
Se ti riconosci in queste caratteristiche, allora sei il candidato ideale al Corso per Operatore multiculturale dell’Istituto Cortivo, che ti permetterà di integrare le tue doti personali con una serie di competenze e conoscenze specialistiche e professionali.
Come in tutti i nostri corsi di formazione, la passione, la motivazione etica, la volontà di aiutare gli altri sono requisiti fondamentali: perché lavorare nel sociale è tanto gratificante, quanto impegnativo.
Quella di assistente o operatore multiculturale può naturalmente essere una competenza trasversale, che integra idealmente la formazione, per esempio, in Assistenza all’infanzia (quanti sono i bambini stranieri che frequentano i nostri centri per l’infanzia, i nostri asili, le nostre scuole? ormai sono moltissimi). E questo vale, ovviamente, anche per tutte le altre specializzazioni “firmate” Istituto Cortivo sia nell’Assistenza alla persona, sia nella Crescita personale e professionale.
Scegliendo il Corso per Operatore multiculturale, potrai poi collaborare con molte realtà, associazioni, enti e strutture sparse sul territorio e impegnate quotidianamente nell’accoglienza o comunque nelle relazioni con le persone straniere.
Il nostro Corso per Operatore multiculturale si distingue per:
- un mix equilibrato di teoria e pratica
- una specializzazione adeguata alle richieste della società
- la possibilità di confrontarti con altri colleghi ed esperti di multiculturalità, sia durante il tirocinio, sia con gli stessi docenti nei Centri didattici di tutta Italia
- la disponibilità di strumenti e materiali didattici aggiornati, tutti consultabili direttamente con il tuo pc: on line: dalle videolezioni agli esami scritti scritti che potrai sostenere comodamente da casa
- un’ampia varietà di seminari gratuiti, che ti permetteranno di migliorare la tua preparazione e di scambiare esperienze con altri allievi e professionisti
L’Operatore multiculturale può essere, quindi, un Assistente agli anziani, per esempio, oppure un Coach, che voglia offrire la sua professionalità anche a quelli, tra i suoi assistiti o tra i suoi clienti, che provengono da altre culture e che potranno così contare su:
- una persona di fiducia che tutela con competenza, i loro interessi
- un sostegno concreto nei rapporti con gli “altri”: datori di lavoro, colleghi, compagni di studi, ecc.
- un aiuto quotidiano nello svolgimento di tutte quelle attività necessarie ma inevitabilmente complicate per chi viene da altri paesi: l’apertura di un conto in banca, per esempio, o l’iscrizione di un bambino alla scuola elementare…
Intervista a Serena Tavella, assistente infanzia
/in Testimonianze /da elisa nalonSerena Tavella di Biella ha scelto di specializzarsi in Assistenza all’Infanzia e alla Multiculturalità. Il tirocinio ha confermato la sua passione per il mondo del sociale e l’ha portata a scegliere un ulteriore percorso formativo: la laurea in scienze dell’educazione. Ciao Serena, come mai hai scelto di dedicarti proprio all’Infanzia e alla Multiculturalità? In realtà, […]
Intervista a Rosellina Spitale, assistente infanzia
/in Testimonianze /da elisa nalonRosellina Spitale ha 47 anni e ha appena trasformato tutta la sua vita professionale, personale e familiare. Subito dopo il Corso per Assistente all’infanzia e per Operatore multiculturale all’Istituto Cortivo ha iniziato a lavorare come Assistente per il trasporto dei bambini presso il Comune di Entracque (CN). Ciao Rosy, cosa significa essere Assistente per il trasporto […]
Intervista a Marta Nazzicone, operatore multiculturale
/in Testimonianze /da elisa nalonDopo una laurea in lingue e scienze della formazione primaria, diverse occupazioni e alcuni anni di lavoro, Marta Nazzicone di Roma, ha cambiato quasi completamente la sua strada specializzandosi in Multiculturalità con l’Istituto Cortivo. Ciao Marta, come mai hai deciso di specializzarti proprio in Multiculturalità? Sentivo il desiderio di cambiare leggermente l’ambito in cui lavoravo, […]